Il desiderio di genitorialità è un traguardo importante per molte coppie, e la fertilità maschile gioca un ruolo cruciale in questo percorso al pari di quella femminile.
Lo spermiogramma è un esame diagnostico che valuta la salute riproduttiva maschile, fornendo informazioni preziose sulla qualità del liquido seminale.
Cos'è lo spermiogramma e quando è consigliato farlo?
Lo spermiogramma, o analisi del liquido seminale, è un test che analizza diversi parametri del liquido seminale che possono influenzare la capacità di fecondazione.
Lo spermiogramma è consigliato in diverse situazioni:
Per coppie che stanno cercando di concepire lo spermiogramma può aiutare a identificare eventuali problemi legati alla fertilità maschile.
L'esame è fondamentale per diagnosticare e monitorare l'infertilità maschile, consentendo ai medici di sviluppare piani di trattamento mirati.
Dopo una vasectomia lo spermiogramma viene utilizzato per confermare l'assenza di spermatozoi nel liquido seminale, garantendo l'efficacia della procedura.
Alcune condizioni mediche o terapie farmacologiche possono influenzare la produzione e la qualità dello sperma, rendendo utile lo spermiogramma per il monitoraggio.
Come si svolge l'esame?
Per la raccolta del campione è importante astenersi dai rapporti sessuali per un periodo di tempo di 3-5 giorni. Il campione deve essere consegnato al laboratorio entro mezz’ora dalla raccolta e mantenuto a temperatura costante avvolgendo il barattolo con del cotone.
L’esame si può eseguire presso il nostro centro previo appuntamento, gli esiti generalmente si hanno in 2 gg lavorativi. Visita la pagina dedicata all’esame.
Lo spermiogramma valuta diversi parametri:
Interpretazione dei risultati
I risultati dello spermiogramma vengono confrontati con i valori di riferimento stabiliti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). È importante ricordare che un risultato anomalo non sempre indica un problema di fertilità e che è fondamentale consultare un medico per l'interpretazione dei risultati e per eventuali approfondimenti diagnostici.
Nel nostro centro se vuoi, previo appuntamento, potrai parlare con un esperto per una prima analisi del referto in attesa del colloquio con il tuo medico.
La stanchezza è un'esperienza comune, ma quando diventa persistente e non alleviata dal riposo ed inizia a compromettere la vita quotidiana potremmo...
Leggi l'articolo!Con l’arrivo della primavera, molte persone si ritrovano a fare i conti con un aumento improvviso di starnuti, occhi che prudono, congestione nasale e senso di spossatezza.
Leggi l'articolo!