Usiamo i cookies per darti un'esperienza pratica e senza soluzione di continuità sul nostro sito. Continuando a navigare in questo sito, concordi con la nostra politica sui cookie.

Modalità d’accettazione

NON ESENTI

Si accede senza prenotazione dalle 7.30 alle 10.00, dal lunedì al sabato.

ESENTI

Per usufruire dell’esenzione è necessaria la prenotazione.

Se sei esente ma non hai effettuato la prenotazione, l’accesso verrà valutato in base alla disponibilità del budget giornaliero rimanente.

La struttura garantisce preventivi gratuiti, anche telefonici, consigli per la corretta esecuzione degli esami e informazioni sui tempi di attesa per i referti.

DA QUANDO ARRIVI A QUANDO ESCI

Le accettazioni vengono eseguite seguendo l’ordine di arrivo, con priorità a:

- Persone diversamente abili

- Bambini di età inferiore a 12 anni

- Donne in gravidanza

Appena arrivi, prendi il numero dal sistema eliminacode.

Attendi la chiamata in accettazione e prepara la Tessera Sanitaria e la prescrizione medica.

Dopo la registrazione, attendi la chiamata per la sala prelievi.

In sala prelievi, consegna eventuali campioni (urine/feci) raccolti a casa.

Prepara il braccio per il prelievo e informa il personale se preferisci effettuarlo da sdraiato.

Una volta effettuato il prelievo, attendi gli esiti secondo le modalità comunicate.

Ti arriverà un SMS quando il referto è pronto, a quel punto potrai o scaricarlo tramite il nostro portale oppure recarti o delegare qualcuno al ritiro presso la nostra sede

Ricorda: se hai bisogno di un parere clinico siamo a tua disposizione!

Tempi di attesa

Semplicità e velocità: i tempi di attesa per i tuoi esami

Il tempo di attesa per l'accettazione è al massimo 15 minuti, dopo i quali si viene chiamati per il prelievo o tampone entro 10 minuti. La tempistica per il referto varia a seconda dell'indagine e viene comunicata al momento dell'accettazione. Alcuni esami possono essere refertati in giornata se viene richiesta l'urgenza al momento dell'accettazione

chi siamo img 5

Norme per la partecipazione alla Spesa Sanitaria

NON ESENTI

Tutti i cittadini, se non appartenenti a categorie specifiche, sono tenuti a pagare un ticket in rapporto agli esami richiesti, fino a un massimo di € 36,15 per impegnativa

ESENTI

Il diritto all'esenzione per reddito è previsto per determinate condizioni personali e sociali. Per far valere tale diritto, il codice di esenzione deve essere riportato sulla ricetta medica.

PRIVATI

Per gli esami richiesti privatamente, si applica un tariffario disponibile presso l'ufficio accettazione; il pagamento va effettuato al momento dell'accettazione delle prestazioni.

chi siamo img 6

Consegna referti

Referti pronti: scopri come ricevere i tuoi risultati

I referti possono essere ritirati fino alle 16.00 del giorno indicato, e nei giorni successivi dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 16.00 e il sabato dalle 10.00 alle 12.00.
I referti vengono consegnati in busta chiusa e possono essere ritirati dall'interessato con documento d'identità o da persona delegata con delega firmata.
Su richiesta, i referti possono essere spediti a domicilio o scaricati tramite un'apposita password.

Prenota il tuo check-up oggi stesso per prenderti cura della tua salute!

Accedi ai servizi

Il Blog di Antares:
risorse e approfondimenti per il Tuo Benessere

Combattere le allergie primaverili: prevenzione, diagnosi e soluzioni pratiche

Combattere le allergie primaverili: prevenzione, diagnosi e soluzioni pratiche

Con l’arrivo della primavera, molte persone si ritrovano a fare i conti con un aumento improvviso di starnuti, occhi che prudono, congestione nasale e senso di spossatezza.

Leggi l'articolo!
Diabete: importanza della  monitorizzazione degli  zuccheri  nel sangue.

Diabete: importanza della monitorizzazione degli zuccheri nel sangue.

Mantenere sotto controllo i livelli di zuccheri nel sangue è cruciale per la gestione del diabete.

Leggi l'articolo!
Vitamina D e salute ossea: perché monitorare le carenze è fondamentale per il benessere generale

Vitamina D e salute ossea: perché monitorare le carenze è fondamentale per il benessere generale

Negli ultimi anni, l’attenzione verso la vitamina D è cresciuta significativamente, non solo per il suo ben noto ruolo nella salute delle ossa, ma anche per le molteplici funzioni biologiche .

Leggi l'articolo!