ANTARES: IL TUO LABORATORIO ANALISI DI RIFERIMENTO
LABORATORIO CONVENZIONATO CON SSN

Laboratorio Antares Srl
ANTARES SRL è un Laboratorio di Analisi Cliniche privato, autorizzato ed accreditato presso il Servizio Sanitario Nazionale.
La struttura opera in Este dal 1979 ed eroga, in regime di convenzione, analisi cliniche e microbiologiche. Dal 2013 ANTARES SRL è strutturato in rete di tipo A con il Laboratorio SE.FA.MO. di Vicenza ed è gestito dal Legale Rappresentante Ing. Guido Griguol. Gli esami vengono, quindi, eseguiti presso SE.FA.MO., ad eccezione di alcuni esami di medicina del lavoro e tossicologia, che vengono eseguiti in sede.
La Direttrice del Laboratorio è la Dott.ssa Samuela Bruscagin, Biologa, specialista in Patologia clinica.
Presso il Laboratorio si eseguono:
- prelievi venosi
- tamponi
- accettazione di materiale biologico per analisi colturali
ACCETTAZIONE: per i NON ESENTI si accede senza prenotazione dalle 7.30 alle 10.00 dal lunedì al sabato.
PER GLI ESENTI:
PER USUFRUIRE DELL’ESENZIONE È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE.
PER CHI È ESENTE MA NON È PRENOTATO, VERRÀ VALUTATA LA DISPONIBILITÀ DEL BUDGET RIMANENTE GIORNALIERO.
LA SEGRETERIA È A DISPOSIZIONE PER PREVENTIVI.
Le accettazioni vengono eseguite seguendo l’ordine di arrivo, secondo la numerazione del sistema eliminacode.
Hanno la precedenza le persone diversamente abili, i bambini di età inferiore a 12 anni e le donne in gravidanza.
Esiste, inoltre, la corsia preferenziale per il ritiro del referto.
Il tempo di attesa per l’accettazione è al massimo 15 minuti, dopodichè si viene chiamati al massimo dopo 10 minuti per il prelievo o tampone.
Il tempo medio di attesa per il referto varia a seconda del tipo di indagine e viene specificato al momento dell’accettazione.
Alcuni esami possono essere refertati in giornata se viene richiesta l’urgenza al momento dell’accettazione (es. emocromo, coagulazione, test di gravidanza, creatinina, ecc.).
Presso la segreteria è disponibile l’elenco dettagliato degli esami eseguiti in sede e in rete, oltre all’elenco esami per i quali è possibile richiedere l’urgenza.
La struttura garantisce preventivi gratuiti anche telefonici, consigli per la corretta esecuzione degli esami e informazione sui tempi di attesa per i referti.
NORME PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA
Non esenti:
- tutti i cittadini di età superiore ai 6 anni ed inferiore a 65 anni, se non appartenenti alle categorie sotto indicate, sono tenuti a pagare il ticket che è attualmente di 36,15 euro per impegnativa
- i cittadini di età inferiore a 6 anni e superiore a 65 anni sono tenuti a pagare il ticket fino alla cifra prevista per impegnativa se appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo superiore a 36.151,98 euro
Esenti:
- cittadini di età inferiore a 6 anni o superiore a 65 anni appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo, nell’anno precedente, inferiore a 36.151,98 euro
- disoccupati di qualsiasi età ed i loro familiari a carico nonché titolari di pensioni minime di età superiore a 60 anni ed i loro familiari, purchè appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di un ulteriore 516.46 euro per ogni figlio a carico
- titolari di pensioni sociali di età superiore ai 65 anni ed i loro familiari a carico
Privati:
- per gli esami richiesti privatamente si applica apposito un tariffario a disposizione degli utenti presso l’ufficio accettazione
CONSEGNA REFERTI: dalle 17.00 alle 18.00 del giorno indicato per il ritiro del referto. Nei giorni successivi dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00, il sabato dalle 10.00 alle 12.00.
I referti vengono consegnati in busta chiusa e possono essere ritirati dall’interessato munito del documento di identità, o dalla persona da lui delegata munita di delega firmata e del proprio documento di identità.
Su richiesta, i referti possono essere spediti a domicilio o scaricati via web tramite apposita password.
Check-up
Presso il nostro laboratorio puoi effettuare dei check-up completi o specifici: si tratta di un sistema efficace per mantenere sotto controllo il tuo stato di salute.
Il check-up è anche un’ idea regalo originale, utile ed intelligente per chi ti sta vicino: tienilo a mente per la prossima ricorrenza!
Prist – rast (albume – latte – merluzzo – grano – soia – pomodoro – tuorlo – carote – arachide – patate – aglio – senape – graminacee – muffe – betulla – nocciolo – quercia – salice – acari – ontano – forfora cane – forfora gatto – forfora cavallo – forfora bovino)
Emocromo – VES – colesterolo totale colesterolo HDL – colesterolo LDL – trigliceridi – glicemia – LDH – CPK.
Glicemia – emoglobina glicata – microalbumnuria – insulinemia – esame urine chimico e microscopico
LH – FSH – estradiolo – testosterone – prolattino – progesterone – TSH
LH – FSH – estradiolo – testosterone – prolattina – TSH
Transaminasi – protidogramma e proteine totali – bilirubina totale e frazionata – gamma gt – fosfatasi alcalina – PT – fibrinogeno – HBSAG – HVC
Emocromo – glicemia – colesterolo totale – colesterolo HDL – transaminasi – gamma gt – bilirubina totale e frazionata – antitrombina III – PT – PTT
Emocromo – VES – reumatest – PCR – waaler-rose – C3 -C4
Emocromo – VES – colesterolo totale – colesterolo HDL – trigliceridi – glicemia – uricemia – azotemia – creatininemia – transaminasi – fosfatasi alcalina – protidogrammo – proteine totali – bilirubina totale e frazionata – gamma gt – sodio – potassio – esame urine
TSH – FT3 – FT4 – anticorpi anti-tireoglobulina- anticorpi anti-tpo
Amilasi – transaminasi – helicobader pylori fecale – ricerca del sangue occulto nelle feci (sopra i 40 anni) su tre campioni
Analisi su 90 alimenti
VDRL – TPHA – HIV – HCV – HBV- herpes 1/2 igm – clamidia tracomatis igm – tampone vaginale
CA 15-3 – CA 125 – CEA – CA 19-9 – alfofetoproteina – ricerca del sangue occulto nelle feci (sopra i 40 anni) su tre campioni
PSA – PSA FREE- CEA – CA 19-9 – alfafetoproteina – CA 15-3 – ricerca del sangue occulto nelle feci (sopra i 40 anni) su tre campioni – esame citologico del sedimento urinario su tre campioni
Esame urine – glicemia – potassiemia – uricemia – colesterolo totale – colesterolo HDL – trigliceridi – creatininemia
Emocromo – azotemia – creatininemia – glicemia – gruppo sanguigno – rosolia – toxotest – cytomegolovirus
Emocromo – azotemia – creatininemia – GFR (calcolo del filtrato glomerulare con formula MDRD) – uricemia – sodiemia – potassemia – cloremia – calcemia – fosforemia – esame urine chimico e microscopico – urinocoltura con abg – esame citologico del sedimento urinario
Emocromo – VES – colesterolo totale – colesterolo HDL – trigliceridi – glicemia – uricemia – creatininemia – transaminasi – bilirubina totale e frazionata – gamma gt
Orario dei prelievi e del ritiro referti (anche online)
SEDE | PRELIEVI | RITIRO REFERTI |
---|---|---|
Este (PD) – Via Alessi , 40 | 07.30 – 10.00 dal lunedì al sabato | Il giorno del ritiro dalle 17.00 alle 18.00 i giorni successivi dalle 10.00 alle 18.00 il sabato dalle 10.00 alle 12.00 |
Attenzione: per ritirare i referti degli esami non è necessario recarsi presso la sede Antares. Facendone richiesta al nostro staff al momento della prenotazione dell’esame, è possibile ottenere una password personale per avere accesso al proprio referto tramite internet in un’apposita area personale protetta. Se sei in possesso della password, puoi accedere da qui al tuo referto online:
REFERTI ONLINE (tramite PIN)REFERTI ONLINE (tramite nome utente)
Preparazione e modalità di raccolta dei campioni
Il contenitore può essere ritirato gratuitamente in laboratorio o acquistato in farmacia.
ESAME FECI, COPROCOLTURA, PARASSITI, SANGUE OCCULTO
Raccolta delle feci nell’apposito barattolino fornito dal laboratorio o acquistato in farmacia. Evitare il periodo mestruale. E’ necessario non essere sotto terapia antibiotica o antielmintica. Per la ricerca del sangue occulto nelle feci, passare in segreteria e ritirare gli appositi contenitori. Conservare i campioni al fresco fino alla consegna in laboratorio.
E’ opportuno che il paziente non sia sottoposto a terapia antibiotica.
TAMPONE VAGINALE
Si esegue senza prenotazione. E’ necessario rispettare l’astinenza dai rapporti sessuali per almeno 24 ore, non essere sotto terapia antibiotica, non usare nei giorni precedenti creme o ovuli.
TAMPONE FARINGEO (NO COVID)
Si esegue a digiuno e senza essersi lavati i denti. E’ necessario non essere sotto terapia antibiotica.
SPERMIOCOLTURA
La raccolta va effettuata dopo almeno tre giorni e non più di cinque di astinenza. Il pene e la regione genitale devono essere accuratamente puliti prima della raccolta. Il campione deve essere raccolto, dopo avere urinato, tramite masturbazione e posto direttamente nell’apposito contenitore.
Per la spermiocoltura basta consegnare il campione dalle 7.30 alle 10.00 tutti i giorni dal lunedì al sabato.
Non sottoporre il campione a sbalzi termici e consegnarlo entro un’ora dalla raccolta.
CITOLOGIA URINARIA
È opportuno svolgere la raccolta in tre mattine consecutive. Recarsi in laboratorio per ritirare i tre contenitori contenenti il conservante. Eliminare la prima urina del mattino; bere circa mezzo litro di acqua; raccogliere l’urina nel barattolo fornito. I due campioni dei giorni precedenti vanno conservati in frigorifero.
ESAME CITOLOGICO DELL’ESPETTORATO
Raccogliere il campione direttamente nel contenitore sterile fornito dal laboratorio o acquistato in farmacia.
presentarsi a digiuno dalla mezzanotte. E’ consentito bere acqua.
ESAMI DI COAGULAZIONE (PT, PTT, FIB )
Nel caso sia in atto una terapia anticoagulante il referto sarà consegnato anche telefonicamente nel primo pomeriggio (escluso il sabato).
CURVA GLICEMICA
presentarsi a digiuno dalla mezzanotte. Viene eseguito un primo prelievo di base: se la glicemia risulta < 110 mg/dl si procede all’assunzione di una precisa quantità di soluzione glucosata. Si procede, poi, ad un prelievo dopo 60 min e un altro dopo 120 min. Durante questo tempo il paziente deve rimanere in laboratorio.
PROVA IMMUNOLOGICA DI GRAVIDANZA
L’esame si esegue su un campione di urina, preferibilmente del mattino. Il metodo utilizzato consente una diagnosi attendibile non prima di 8-10 giorni dal presunto concepimento. Per una maggior sensibilità l’esame può essere eseguito sul sangue (bHCG plasmatico).
Il recipiente da utilizzare può essere ritirato in laboratorio o acquistato in farmacia.
ESAME URINA COMPLETO
Effettuare la raccolta della prima urina del mattino in provetta ritirata in laboratorio o acquistata in farmacia. Non eseguire l’esame durante il periodo mestruale.
URINE DELLE 24 ORE
Acquistare in farmacia il contenitore della capienza di due litri. Scartare la prima urina del mattino. Raccogliere dalla seconda urina del mattino fino alla prima urina (compresa) del giorno successivo. Per tutto il tempo della raccolta il contenitore va tenuto al fresco. Per alcuni esami è necessaria l’aggiunta di acido conservante; rivolgersi, quindi, in segreteria per informazioni specifiche.
UROCOLTURA
Pulire i genitali esterni solo con acqua, scartare il primo getto di urina, raccogliere direttamente l’urina del mattino nel barattolo sterile ritirato in laboratorio o acquistato in farmacia. Per i lattanti, acquistare in farmacia l’apposito sacchettino sterile da far aderire ai genitali, facendo attenzione a non contaminare la raccolta con le feci. E’ necessario non essere sotto terapia antibiotica.
RACCOLTA URINE PER UROCULTURA NEI LATTANTI
Materiale occorrente:
- sacchetti anatomici sterili
- disinfettante per mucose (Amuchina, Steridrolo, o altro)
- garze sterili
- Lavare accuratamente la zona perigenitale ed i genitali, usando i normali prodotti da bagno; asciugare con garza; detergere la zona con garza imbevuta di disinfettante; rimuovere il disinfettante con abbondante acqua previamente bollita e raffreddata; asciugare bene specie la zona perigenitale con un’altra garza sterile.
NOTE: le garze vanno sempre usate con un movimento che va dall’uretra verso l’esterno, mai viceversa. - Applicare il sacchettino anatomico sigillandolo bene attorno ai genitali.
- Verificare l’emissione di urina dopo 30 e dopo 60 minuti circa.
- Staccare il sacchettino, chiuderlo avvolgendo il bordo superiore su se stesso e fermarlo con una graffa o un nastro adesivo.
NOTE: nelle operazioni 2 e 4 assicurarsi di avere le mani ben lavate.
Si consiglia di:
- applicare il sacchettino prima del pasto, vestire il bambino come al solito, tenendo il pannolino allentato, dargli il pasto normale e verificare se vi sia stata l’emissione di urina come da punto 3.
- se il bambino non avesse urinato dopo 60 minuti o se defecasse durante l’applicazione del sacchettino, ripetere l’intera operazione dal punto 1
Cliccare sul modulo per le indicazioni all’esame, compilarlo in tutte le sue parti e consegnarlo in segreteria.
Modulo scaricabile – ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEL LIQUIDO SEMINALE – SPERMIOGRAMMA
Dal 2019 Antares Srl diventa poliambulatorio e offre ai cittadini le seguenti prestazioni:
- Ecografie
- Visite nutrizionali
- Colloqui psicologici
- Elettrocardiogrammi
Il Direttore Sanitario è il Dott. Prof. Francesco Musaio, Spec. in Ostetricia e Ginecologia e in Odontostomatologia.
Queste prestazioni vengono eseguite esclusivamente in regime privato.
Per queste prestazioni è necessaria la prenotazione. Per prenotare, per conoscere i giorni ed orari di esecuzioni, i tempi di attesa, i prezzi, le modalità di pagamento e per qualsiasi altra informazioni, rivolgersi al personale di segreteria allo 0429/50050 negli orari 10.30-18.00; Al sabato 10.30-12.00.
La refertazione delle prestazioni avviene il giorno stesso.
Per tutti i tipi di visita si consiglia di portare eventuali esami eseguiti in precedenza.
Preparazioni del paziente per gli esami diagnostici
Contatti / Come raggiungerci
Telefono e Fax: 0429/50050
E-mail: info@laboratorioantares.it
Indirizzo: Via Isidoro Alessi 40 – 35042 Este (PD)
Il Laboratorio Analisi Antares è situato nel centro di Este (PD), in via Alessi 40, nelle immediate vicinanze di un ampio parcheggio e del centro storico cittadino.
Este è una cittadina della Bassa Padovana, situata a 24 chilometri da Rovigo e 32 chilometri da Padova.
Ecco come raggiungerci:
In Auto:
- Dall’Autostrada A4 Milano – Venezia, uscita a “Soave” e seguire le indicazioni per Cologna Veneta, Montagnana ed Este.
- Dall’Autostrada A13 Padova – Bologna, uscita a “Monselice”, poi seguire le indicazioni per Este (8 km)
In Treno:
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Monselice; per raggiungere il paese è attivo un regolare servizio di autobus.
Ultimo aggiornamento 28.08.23